Leonardo Bonucci Wikipedia Nazionale

Il 28 febbraio 2010, mentre militava nel Bari, ha ricevuto la prima convocazione in nazionale, a opera del commissario tecnico Marcello Lippi. Esordisce il successivo 3 marzo, a 22 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro il Camerun (0-0) disputata allo Stade Louis II del Principato di Monaco. Alla sua seconda presenza, il 3 giugno, realizza il suo primo gol in azzurro nella partita amichevole disputata a Bruxelles e persa 1-2 contro il Messico. Inserito nella lista dei 23 convocati al campionato del mondo 2010 in Sudafrica, non viene mai impiegato durante l’intera competizione.

Confermato nel gruppo azzurro dal nuovo CT Cesare Prandelli, dopo l’addio di Cannavaro viene promosso titolare al fianco del compagno di club Chiellini. È convocato per il campionato d’Europa 2012 in Polonia e Ucraina, esordendo a Danzica, il 10 giugno, nella gara con la Spagna (1-1); scende in campo in tutte le 6 partite disputate dall’Italia, sino alla finale del 1º luglio dove la nazionale si ritrova contrapposta ancora alle Furie Rosse, che stavolta vincono con un netto 4-0.

Nel giugno 2013, Bonucci è confermato da Prandelli nella rosa per la Confederations Cup in Brasile.Il 27 dello stesso mese, nella semifinale con la Spagna disputata a Fortaleza, risulta fatale il suo errore ai tiri di rigore che estromette gli azzurri dalla finale; con l’Italia conquista il terzo posto nella manifestazione, arrivato dopo aver superato l’Uruguay nella finale di consolazione, risoltasi anch’essa ai rigori.

Ormai tra i punti fermi (assieme ai colleghi di reparto Buffon, Barzagli e Chiellini, e agli altri compagni di squadra Marchisio e Pirlo) della cosiddetta Ital-Juve dei primi anni 2010, è convocato al campionato del mondo 2014 in Brasile. Qui è tuttavia schierato unicamente nella terza partita del girone, persa 0-1 con l’Uruguay, che determina l’eliminazione della nazionale.

Senatore azzurro (dal 2014)

Sotto la nuova gestione tecnica di Antonio Conte, il 4 settembre 2014, nell’amichevole Italia-Paesi Bassi (2-0), indossa la fascia di capitano dopo l’uscita dal campo di De Rossi; il 18 novembre seguente, nell’amichevole Italia-Albania (1-0) disputata a Genova, per la prima volta scende in campo dal 1′ come capitano della nazionale.

Nel maggio 2016 è inserito nella rosa dei 23 convocati per il campionato d’Europa 2016 in Francia: nell’esordio azzurro nella competizione, il 13 giugno, serve l’assist a Giaccherini per la prima rete nel successo 2-0 sul Belgio. Autore di ottime prestazioni nel corso del torneo — miglior giocatore nella sfida degli ottavi di finale vinta 2-0 sulla Spagna campione continentale in carica —, ai quarti di finale contro la Germania realizza dal dischetto il gol dell’1-1; tuttavia, nell’epilogo ai tiri di rigore, è tra gli azzurri che non riescono a mettere a segno il proprio tentativo, sancendo l’eliminazione italiana.

Con il CT Gian Piero Ventura viene impiegato in dieci partite delle qualificazioni al campionato del mondo 2018, compreso il doppio confronto del play-off del novembre 2017 contro la Svezia, che elimina clamorosamente l’Italia, a 60 anni dall’unico precedente.

Nonostante la traumatica mancata qualificazione al mondiale di Russia, per la quale Bonucci ha sempre dichiarato di non incolpare unicamente Ventura, il difensore mantiene un ruolo centrale nella nazionale anche con il nuovo commissario tecnico Roberto Mancini, debuttando peraltro sotto la sua guida con i gradi di capitano, nell’amichevole del 28 maggio 2018 tra Italia e Arabia Saudita (2-1). Il successivo 7 settembre esordisce con gli azzurri nella prima edizione della UEFA Nations League, nella gara che li vede contrapposti alla Polonia (1-1).

L’8 giugno 2019 va a segno per la prima volta dall’insediamento di Mancini, siglando il definitivo 3-0 alla Grecia, nell’ambito delle qualificazioni al campionato d’Europa 2020.Il successivo 12 ottobre, nella gara di ritorno contro gli ellenici che certifica la qualificazione azzurra alla fase finale, Bonucci entra nella top ten dei più presenti in nazionale, superando l’ex compagno di squadra Del Piero con 92 apparizioni complessive.

Ancora a livello statistico il 25 marzo 2021, in occasione della vittoria 2-0 sull’Irlanda del Nord valevole per le qualificazioni al campionato del mondo 2022, il calciatore raggiunge le 100 presenze in nazionale, ottavo italiano di sempre a toccare questo traguardo.

Convocato nell’estate 2021 per la fase finale dell’europeo itinerante del 2020, nel frattempo posticipato di un anno a causa della pandemia di COVID-19, gioca tutte le 7 partite degli azzurri durante la competizione — divenendo l’italiano più presente nella storia del torneo — e, riproponendosi ad alti livelli nell’ormai collaudata coppia centrale con Chiellini, emerge tra i protagonisti del successo italiano:l’11 luglio segna il gol dell’1-1 nella finale di Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra — venendo nominato miglior giocatore della partita e diventando, a 34 anni e 71 giorni, il marcatore più anziano in una finale dell’europeo — e trasforma, poi, uno dei tiri di rigore che consegnano agli azzurri il loro secondo titolo continentale. A manifestazione conclusa viene inoltre inserito nell’XI All Star Team dell’edizione.

Nell’autunno seguente viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League 2020-2021, ospitata dall’Italia: gli azzurri chiudono la manifestazione al terzo posto, tuttavia la partecipazione di Bonucci alla Final Four dura lo spazio di un tempo, per via dell’espulsione rimediata in prossimità dell’intervallo nella semifinale di San Siro persa 1-2 contro la Spagna.

Leonardo Bonucci Instagram

Leonardo Bonucci Notizie Twitter